Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume della Stura

 Appunti  Commenti disabilitati su Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume della Stura
Dic 052013
 

“Presentazione del Piano d’Azione: Strategie e azioni per la
valorizzazione e la tutela del territorio”

che si terrà
mercoledì 11 dicembre 2013
dalle 9.00 alle 13.00
presso il Teatro Comunale “Fabrizio De Andrè” di Robassomero sito in
Piazza XXV Aprile a Robassomero.
L’incontro sarà occasione per presentare a tutti, portatori di
interesse locali, enti e cittadini, la bozza di Piano d’Azione
elaborata nell’ambito dei tavoli di co-progettazione, dando ancora ai
presenti l’opportunità di esprimere il parere sulle azioni proposte,
nonché per discutere insieme priorità di intervento e responsabilità
attuative.
Si farà, inoltre, il punto sulle attività già intraprese e sulle
prossime tappe del processo.
Sarà a breve possibile consultare e scaricare la bozza del Piano
d’Azione al link seguente:
http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/risorse_idriche/progetti/contratto_stura

Per motivi organizzativi è gradita una conferma di partecipazione
all’indirizzo mail: contrattofiume.stura@provincia.torino.it entro
lunedi 9 dicembre.

Alter-torinese dell’anno

 Appunti  Commenti disabilitati su Alter-torinese dell’anno
Dic 032013
 

Luca Mercalli proposto quale ALTER-TORINESE DELL’ANNO da associazioni, circoli, comitati e cittadini attivi nella società reale, fuori dal palazzo.La premiazione avverrà l’ 11 Dicembre alle 17,30 all’Unione Culturale in Torino, via Cesare Battisti 4

Esiste un’altra Torino, alternativa alla lobby del Tav.

A quest’altra Torino intendiamo dare voce, anche in termini simbolici, contrapponendo all’architetto Virano un torinese che la rappresenta davvero: per quel che fa, per le idee che sostiene, per le scelte che pratica.

Un torinese in cui riconoscersi e di cui andare fieri (vedi la scheda biografica)

Leggete la proposta di candidatura di Luca Mercalli e, se concordate con i proponenti, potete firmarla in calce anche voi

Controsservatorio Valsusa

 Appunti  Commenti disabilitati su Controsservatorio Valsusa
Nov 142013
 

Per chi non ne fosse già al corrente segnaliamo che è nato a Torino “Presidiare la Democrazia – CONTROSSERVATORIO VALSUSA”
L’iniziativa è stata presentata ieri a pochi giorni dalla manifestazione di Sabato 16 novembre 2013 a Susa in cui l’opposizione popolare al TAV torna in piazza a Susa per dire non alla distruzione e all’occupazione della valle e per dire no al furto di danaro pubblico.

Il CONTROSSERVATORIO VALSUSA è promosso da diverse realtà associative cittadine e da esponenti del mondo della cultura e del lavoro: sul nuovo sito http://controsservatoriovalsusa.org trovate il documento costitutivo, l’elenco dei promotori, un video della conferenza stampa con cui ieri è stata presentata l’iniziativa, i prossimi appuntamenti.

In questi ultimi mesi c’è stato un salto di qualità nell’accerchiamento politico, mediatico e giudiziario nei confronti del movimento notav.
Delle ragioni che (non) giustificano il progetto della nuova linea non si parla più e l’opposizione al TAV TO-Lione è sempre più spesso presentata come una questione di ordine pubblico. Proporre un’altra informazione è, dunque, un’operazione di trasparenza e democrazia.

L’iniziativa presentata ieri si propone di riportare il confronto sulle cose e sulle ragioni a partire dalla denuncia del ruolo dell’informazione, della delega della politica agli apparati repressivi, dell’intervento sproporzionato di un potere giudiziario che ha assunto spesso ruoli e competenze che non gli competono mentre continua a rimanere sordo di fronte alle denunce di irregolarità e abusi di ogni genere presentate dal movimento notav, dalle istituzioni locali e dalle associazioni ambientaliste.

Il confronto/scontro tra chi vuole imporre un progetto folle e chi vi si oppone è diventato in questi anni una questione nazionale: non si tratta più “solo” di un treno ma di diritti negati, di spazi di partecipazione cancellati, di stravolgimento delle più elementari regole della democrazia, di negazione dello spirito e della sostanza di una Costituzione che in tanti vorrebbero seppellire definitivamente.

Il CONTROSSERVATORIO VALSUSA cercherà di contrastare, nei limiti degli obiettivi che si è dato, il tentativo di zittire oggi una delle poche voci critiche che possono contare su un’ampia partecipazione popolare riducendola ad un semplice ruolo di testimonianza, di semplice movimento di opinione: premessa questa per zittire domani chiunque osi alzare la testa per dire “non ci ruberete il futuro”.

L’invito a tutti è quello di dare visibilità a questa nuova iniziativa per rendere ancora più evidente quanto ampio sia il consenso sulle ragioni di una resistenza popolare ultraventennale. A breve troverete sul sito http://controsservatoriovalsusa.org le modalità per aderire e sostenere questa iniziativa.

Pomeriggio delle mele 2013

 Appunti  Commenti disabilitati su Pomeriggio delle mele 2013
Nov 122013
 

Sabato 9 novembre, nella sede dell’ATA di Via Triveri a Ciriè si è svolta per il 4° anno consecutivo la mostra “Le nostre amiche mele”, a cura di Riccardo Mellano, insegnante nei corsi di frutticoltura

Sono state esposte ben 64 varietà di mele in buona parte fornite dai soci ATA, frutto della loro passione e delle loro fatiche, esposte per dare modo ai frutticoltori hobbisti aderenti all’associazione o solo semplici appassionati, di scegliere quella che più si adatta ai loro gusti. Le conoscenze di base vengono fornite in corsi di avvicinamento alla frutticoltura hobbistica: il prossimo corso si terrà a Collegno, a partire da giovedì 16 gennaio, alle ore 20,30, con 11 lezioni teoriche e tre pratiche presso l’associazione San Lorenzo, in Via Martiri 30 aprile: per informazioni contattare Riccardo Mellano (011.215272 – 346.2190442)

Pensiamo che per un hobbista sia molto interessante avere la possibilità di osservare, conoscere le caratteristiche e assaggiare vari tipi di mela. 

Quasi tutti gli alberi di queste varietà sono poi reperibili presso i vivaisti specializzati e pertanto la scelta può essere completata con l’acquisto e la messa a dimora della pianta interessata.

Oltre cento persone interessate hanno visitato la mostra, si sono soffermate a chiedere consigli ed informazioni che saranno utili per la loro attività. 

Al termine è stato offerto ai partecipanti un rinfresco con prodotti in tema a base di mele. 

Purtroppo a questa manifestazione non ha partecipato quella che da sempre è stata l’anima dell’ATA, Lorenzo Bonino che ieri ci ha lasciato. 

Si è ritenuto comunque di andare avanti con l’iniziativa in quanto sicuramente questo era il Suo intendimento.

DSCN0475LDSCN0489LDSCN0472L

 Posted by at 11:31

“Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori” Assemblea aperta a Ciriè

 Appunti  Commenti disabilitati su “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori” Assemblea aperta a Ciriè
Ott 292013
 

ASSEMBLEA APERTA DEL COMITATO PER ILTORINESE

SABATO 9 NOVEMBRE 2013 – ore 10.00 – 12.30

Sala incontri Coop

Via Robassomero, 99 – CIRIÈ (TO)

La prossima assemblea del Comitato per il Torinese del Forum nazionale “SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI” si svolgerà a Ciriè, nel territorio canavesano che, come molte altre aree della provincia torinese, è da tempo minacciato da grandi progetti di utilizzo del (poco) territorio ancora non compromesso, che ancora una volta dimostrano la scarsa attenzione degli amministratori pubblici nei confronti della tutela dei Beni Comuni e delle reali esigenze dei cittadini. Ci riferiamo, ad esempio, alla trasformazione dell’area ATA nel comune di Caselle in un gigantesco centro commerciale, all’ipotizzato enorme impianto  fotovoltaico nelle Vaude, al mega progetto del parco a tema Mediapolis vicino ad Albiano, all’interramento su corso Grosseto della ferrovia TO-Ceres, al PRGC di Ciriè con le sue colate di asfalto e cemento, ai progetti previsti nelle aree Bor.Set.To , ecc.

Il nostro Comitato, nell’ultima assemblea svoltasi a Torino, ha deciso all’unanimità di svolgere le future riunioni secondo una formula “itinerante”, ubicate in sedi esterne all’area metropolitana torinese, con l’obiettivo di incontrare di volta in volta le specifiche realtà e problematiche locali e favorire non soltanto la diffusione delle informazioni fra tutti i nostri aderenti ma anche la creazione di opportune ulteriori sinergie.

L’Assemblea di Ciriè  è, come sempre, aperta a tutti coloro i quali hanno interesse sia ad approfondire le proprie conoscenze in merito alle problematiche inerenti il consumo di suolo nella nostra Provincia e nel Paese, sia a presentare ulteriori problematiche in atto nell’area di residenza, idee, proposte, sia offrire la propria partecipazione attiva alle iniziative del Comitato.

Programma

 

       Saluto e introduzione:  (Caterina Calza – Referente SiP Ciriacese-Valli Lanzo)

       Consuntivo attività ultimo semestre (a cura di M. Mortarino, G. Bollatto e P. Ghisleni): iniziative svolte, aggiornamento dati provinciali sul Censimento del Cemento, progetti in corso (nuovo sito web dedicato, ecc.).

       Quando i cittadini amministrano direttamente: l’esperienza di Rivalta Sostenibile (Guido Montanari, docente del Politecnico di Torino e Assessore all’Urbanistica del comune di Rivalta di Torino).

       Proposte di strategie e iniziative nel breve-medio periodo:

– Definizione di una posizione condivisa del Comitato riguardo alla proposta di Legge del Forum in fase di discussione e nomina di un ns. rappresentante nel relativo Gruppo di Lavoro nazionale, rinviata nella scorsa assemblea di giugno in attesa di una bozza da discutere insieme, a cura di Flavia Bianchi e Maria Teresa Roli, non ancora disponibile).

– Azioni di sollecito presso i Comuni del Torinese che ancora non hanno risposto alla richiesta di compilazione del questionario “Censimento del Cemento” o presso quelli che lo hanno fatto in modo insufficiente o parziale.

– Organizzazione di un evento riguardante problematiche di nostra competenza e interesse, di ampia visibilità, con relatori autorevoli di entrambe le “schiere”, con il quale SiP Torino propone (assumendo il ruolo di “facilitatore”) un momento concreto di confronto fra opinioni contrarie su dati certi, di tipo economico, scientifico, sociale. Un possibile tema: NoTAV vs. SiTAV – motivazioni economiche, ambientali e sociali a confronto.

– Sinergie con altri movimenti, comitati e associazioni, nell’ottica di azioni di tutela dei Beni Comuni di maggiore impatto e coinvolgimento dei cittadini (NoTV, NoINC, SniaRischiosa, ecc.).

– Brevi conferenze volte a sensibilizzare soprattutto i giovani sul tema del consumo di suolo, finalizzati anche a coinvolgerli direttamente nella nostra operatività (partendo dagli studenti delle facoltà universitarie, maggiormente vicine a queste tematiche, per poi estenderle, sulla base dei risultati ottenuti, anche ad altre facoltà, alle scuole superiori, ecc.).

       Risorse operative: ricostituzione e nuova formazione di gruppi operativi e consultivi interni al Comitato, indispensabili per gestire le varie azioni e iniziative sopra elencate e i periodici banchetti informativi che SiP Torino gestirà nel prossimo futuro. Individuazione di referenti locali, che possano fornire “in rete” informazioni tempestive e i necessari approfondimenti.

       Varie ed eventuali

Comunicazione CARP di ottobre e convocazione assemblea

 Appunti  Commenti disabilitati su Comunicazione CARP di ottobre e convocazione assemblea
Ott 202013
 

Qualche notizia positiva

Da Pro Natura Torino

 Appunti  Commenti disabilitati su Da Pro Natura Torino
Ott 202013
 

Da Pro Natura Torino:

Alle Federate di PRO NATURA PIEMONTE – URGENTISSIMO

Cari amici,
come forse saprete, stiamo per impugnare di fornte al TAR del Piemonte (unitamente a molte altre Associazioni ambientaliste e animaliste) la Delibera con cui la Regione Piemonte autorizza i Sindaci ad emettere ordinanze di abbattimento di esemplari di fauna selvatica (che allego alla presente). Quello che è sconvolgente sono le motivazioni addotte per giustificare il provvedimento, tra cui il fatto che gli animali creano (testuali parole) “situazioni di tensioni sociali e di panico nella cittadinanza” e possono rappresentare “gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana”! E chi dovrebbe risolvere queste calamità? Naturalmente i cacciatori, ovviamente al di fuori di ogni regolamentazione.
    Secondo il legale che segue la vicenda (l’avvocato Valentina Stefutti) sarebbe fondamentale procedere non solo contro la delibera regionale, ma anche contro un atto da essa derivato, e cioè un’ordinanza comunale che prevede, per l’appunto, l’abbattimento di esemplari di fauna selvatica. Noi siamo a conoscenza di un unico caso, relativo al Comune di Agrate Conturbia, che però scadrà il prossimo 30 ottobre, e cioè prima della data prevista per l’udienza. Vi chiedo quindi di verificare se, nella zona di Vostra competenza, sono state emanate ordinanze comunale che fanno riferimento alla DGR 29 luglio 2013, n. 27-6193 e di comunicarci gli estremi. Purtroppo, la cosa è urgentissima, perchè il ricorso deve essere presentato a giorni.
Con l’occasione Vi segnalo anche che il prossimo 23 ottobre lo stesso TAR deciderà in merito al nostro ulteriore ricorso contro la seconda versione del calendario venatorio. Speriamo in bene….
Un saluto a tutti.

Piero Belletti

Comuni e ungulati

Comunicazione

 Appunti  Commenti disabilitati su Comunicazione
Set 032013
 

 

“Serate natura a Ciriè”, il martedì a Ciriè, in sede Ata, dal 22 ottobre al 12 novembre. I dettagli nella sezione Iniziative.

Martedì_natura_GEN